• Dicembre 24, 2016

10 Benefici del Miele per la Salute

10 Benefici del Miele per la Salute

Il miele fa parte della lista dei supercibi che non devono mancare nella nostra cucina e dieta alimentare.

Benefici per la salute

1. Prevenire il cancro e le malattie del cuore
Il miele contiene flavonoidi, antiossidanti che aiutano a ridurre il rischio di alcuni tumori e malattie del cuore.

2. Trattare l’ulcera e altri disturbi gastrointestinali
Studi recenti hanno confermato che il trattamento al miele può aiutare ad alleviare disturbi come l’ulcera o la gastroenterite.

3. Proprietà antibatteriche e antifungine
Le proprietà antibatteriche del miele sono dovute all’aggiunta di un enzima al nettare dalle api. Quest’enzima, glucosio ossidassi, forma l’acido gluconico e piccole quantità di perossido di idrogeno, il quale ha un effetto terapeutico e senza effetti collaterali.

4. Migliorare le prestazioni atletiche
Gli atleti, anni fa consumavano miele e fichi essiccati per migliorare le loro prestazioni atletiche. Questo è stato confermato anche da studi moderni, che dimostrano che il miele è il miglior alimento per normalizzare i livelli di glicemia.

5. Alleviare la tosse e l’irritazione della gola
Il miele aiuta ad alleviare la tosse, specialmente il miele di grano saraceno. Secondo uno studio su un gruppo di 105 bambini, per alleviare la tosse durante la notte, un cucchiaio di miele di grano saraceno è tanto efficacie quanto una dose di destrometorfano.

6. Yogavahi
Nella medicina ayurvedica in India, il miele è stato usato da almeno 4000 anni e si crede che possa influenzare positivamente nell’equilibrare i livelli di tutti gli elementi del nostro organismo. Si crede che aiuti anche la perdita di peso, migliorare la vista, trattare infezioni del tratto urinario, l’asma bronchiale, la diarrea e la nausea.

Quando il miele viene usato con altre erbe le sue proprietà migliorano di più facendo in modo che possa trattare ancora meglio ogni disturbo o problema per il quale viene usato.

7. Equilibrare la glicemia
Il miele non è simile allo zucchero o ad altri dolcificanti e nessuno di questi elementi lo può sostituire. I suoi livelli di fruttosio e glucosio aiutano il corpo ad equilibrare i livelli glicemici.

 

8. Curare ferite e ustioni
L’applicazione esterna del miele è tanto effettiva quanto alcuni rimedi che contengono sulfadiazina argentica. Vari studi hanno confermato le proprietà curative del miele anche per varie ferite.

 

9. Probiotico
Alcune varietà di miele sono ricche di batteri utili. Qui possiamo includere 6 tipi di Lactobacillus e 4 tipi di bifidobatterio. Questi elementi spiegano le tante proprietà terapeutiche del miele.

 

10. Rinforzare il sistema immunitario
Secondo uno studio dell’Università di Cardiff, il miele di manuka stimola la produzione delle cellule del sistema immunitario.

Tipi di miele

Miele di manuka – rinforza il sistema immunitario
Il miele di grano saraceno – tra le tante altre proprietà è la migliore alternativa ai sciroppi per la tosse
Miele di tarassaco – questo tipo di miele beneficia i reni e regolarizza anche l’attività intestinale
Miele di erba medica – con le sue proprietà tonificanti e antinfiammatorie è consigliato soprattutto per gli sportivi
Miele d’acacia – antinfiammatorio per la gola, senza presenza di cristalli, ha un colore molto chiaro e profumo molto leggero
Miele di trifoglio – questo tipo di miele ha proprietà antisettiche e calmanti

Esistono più o meno 40 tipi di miele, ognuno con sapore e proprietà specifiche e uniche. Quelli tipi di miele che hanno anche un coloro più scuro tendono ad avere più antiossidanti. Invece, i tipi di miele prodotti da un solo fiore hanno un livello glicemico più basso.

Suggerimenti

Per approfittare al massimo di tutti i benefici e i nutrienti del miele assicuratevi che sia puro e organico. Il miele organico è ricco di vitamine, minerali ed enzimi non presenti nel miele raffinato.

Precauzioni

Il miele è un dolcificante quindi anche se è ricco di nutrienti, come ogni altro alimento, anche con il miele non bisogna esagerare.

Alcuni studi dimostrano che se il miele viene riscaldato in temperature che superanno i 42°C si trasforma in una sostanza appiccicosa impossibile da digerire.